Titolo Proprio: Scheletro umano, visione laterale
Autore: Ignoto
Soggetto: Scheletro umano
Identificativo: 48 [3] 2-A.65
Collocazione: p. 124
Classificazione: Medicina
IconClass: 31A21
Datazione Certa: 1604
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 23,5 x 16,5
Tag: ossa, scheletro, teschio, paesaggio

Descrizione:

La presente xilografia, così come quella precedente e quella successiva, rappresenta l'intero scheletro. In tutte e tre le figure i nomi delle ossa che compongono lo scheletro sono indicati da Vesalio non solo in lingua latina, ma anche in lingua greca, ebraica ed araba.
In particolare, questa xilografia rappresenta la visione laterale dello scheletro umano.
La figura dello scheletro pensante posizionato su una tomba con in mano un teschio sarà ripresa per l'iconografia dell'Amleto shakespeariano quando pronuncia il soliloquio accanto alla tomba del buffone Yorick.
Sull'altare, alla sinistra del cranio c'è l'osso ioide e alla sua destra si trovano due degli ossicini dell'orecchio medio, il martello e l'incudine.
Sul lato anteriore della tomba si legge il motto "Vivitur ingenio, caetera mortis erunt", tradizionalmente attribuito a Virgilio, il cui significato è quello di vivere con le opere dell'ingegno poiché a tutto il resto ci penserà la morte.
Rispetto alla stessa tavola dell'edizione del 1543 del libro, in questa è presente un paesaggio più scarno.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:
1) Vesalio, Andrea - Anatomia, Venetijs, apud Ioan. Anton. et Iacobum de Franciscis, 1604 - (pp. 122-127)

Immagini Interne a confronto
Identificativo Immagine Titolo
48 [3] 2-C.76 Scheletro umano, visione laterale

Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto