Titolo Proprio: Ghiandola pituitaria
Autore: Ignoto
Soggetto: Ghiandola
Identificativo: 48 [3] 2-C.26
Collocazione: p. 51
Classificazione: Medicina
IconClass: 31A216; 31A211
Datazione Certa: 1542
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 2,1 x 2,5
Tag: ghiandola, pituita, cervello, testa

Descrizione:

Si tratta di un diagramma schematico della ghiandola pituitaria, cioè una ghiandola del cervello predisposta per il muco (a), e dell'infundibolo, cioè una pellicola sottile che costituisce una membrana del cervello (b), insieme a quattro passaggi immaginari per il trasporto del muco, che rappresentano la fessura orbitaria superiore e il canale palatino (c, d, e, f). Secondo la fisiologia umorale, la pituita (o flemma) veniva distillata dal cervello e passava alla ghiandola pituitaria, da cui defluiva verso le cavità nasali e la faringe. Galeno sosteneva che la pituita filtrasse attraverso la lamina cribrosa dell'etmoide, ma Vesalio negò questo percorso e propose invece il passaggio attraverso il canale palatino e la fessura orbitaria superiore fino alla fossa sfeno-palatina e al naso.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto