Titolo Proprio: Acoro
Autore: Giorgio Liberale
Tipologia: Inventor
Soggetto: Calamo aromatico (Acorus Calamus)
Identificativo: 49 [1] 51.5
Collocazione: p. 23
Classificazione: Piante, erbe, agronomia
IconClass: 35G4(CALAMO)
Datazione Certa: 1568
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 21,8 x 15,5
Tag: Colchide, Galatia, Acoro nero, Galanga

Descrizione:

Si tratta di una pianta erbacea, priva di infiorescenze, simile all'iris nelle foglie, diffusa in Europa. Le virtù terapeutiche sono soprattutto nel rizoma, nodoso e rossiccio, il cui decotto favorisce l'orinare ma giova anche al fegato, ai dolori del corpo, nel contrasto ai morsi dei serpenti


Bibliografia:
1) Mattioli, Pietro Andrea, I Discorsi di M. Pietro Matthioli sanese, medico cesareo...nelli sei Libri di Pedacio Dioscoride Anazarbeo della Materia Medicinale, In Venezia appresso Vincenzo Valgrisi, - (pp. 22 sgg.)

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto