Titolo Proprio: Lance a «modo di soffioni».
Autore: Ignoto
Identificativo: 50 [19] 22.82
Collocazione: c. 162 v.
Classificazione: Arti liberali e varie
IconClass: 45C11
Datazione Certa: 1558
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 5,2 x 10,4
Tag: lance, soffioni, alchimia, pirotecnica

Descrizione:

La figura ha un intento descrittivo-didattico e illustra una serie di lance belliche «a modo di soffioni» da usare in guerra «per difendere batterie o per fare vna stratagemma di notte» infatti «in assaltare una battaglia, è util cosa, alle ponte delle lancie di quelli, che sono à cauallo [...] o à piei». Le lance rappresentate nell’incisione si presentano «à modo di razzi, ouero soffioni, pieni di poluere grossa, & fra essa mescolata a pezzetti di pece greca, di zolfo, grane di sal comune, limatura di ferro, & vetro pesto, arsenico cristallino». Una volta «calcate e piene» alle lance viene aggiunto uno stoppino e vengono rivolte verso il nemico pronte per essere accese dal fuoco. Biringuccio descrive con queste parole lo scoppio del fuoco e i suoi effetti visivi: «vedrete uscire una lingua di fuoco piu di due braccia longa, spauentosa, & cocente, & piena di schioppi, & d’orrore, & tanto opererà meglio, quanto s’adopera in tempo sia placito o che siate alla secoda del vento, & questa tale cosa, oltra alli effetti di terra, alle battaglie di mare molto serue»


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto