Titolo Proprio: Coticula con alcuni aghi
Autore: Ignoto
Identificativo: 50 [3] 8.16
Collocazione: Libro 1, p. 56
Classificazione: Arti liberali e varie
IconClass: 48C34
Datazione Certa: 1591
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 4,5 x 12
Tag: coticula, aghi, metallo, saggiatura
Collocazione: Libro 1, p. 56
Classificazione: Arti liberali e varie
IconClass: 48C34
Datazione Certa: 1591
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 4,5 x 12
Tag: coticula, aghi, metallo, saggiatura

Descrizione:
La xilografia, con intento descrittivo e didattico, illustra una "coticula", una pietra di paragone di cui ci si serviva per verificare la qualità e la composizione dell’oro e dell’argento. Metodo noto sin dall’antichità, sebbene piuttosto impreciso era molto usato poichè pratico e veloce. Si trattava di sfregare su un blocco o una lastra di pietra di Eraclea o di Lidia prima il metallo sottoposto alla prova poi, come riferimento, il campione di metallo in purezza. L’esito della prova veniva stabilito in base al confronto delle tracce impresse sulla pietra dallo sfregamento dei due metalli: se il colore era lo stesso, il metallo sottoposto alla prova era ritenuto puro e idoneo.
Bibliografia:
1) Budel, Rene, De monetis, et re numaria, libri duo: quorum primus artem cudendae monetae: secundus vero quaestionum monetariarum decisiones continet. His accesserunt Tractatus varii atque vtiles, necnon consilia, singularesque additione tam veterum, quàm neotericorum authorum, qui de monetis, earundemque valore, liga, pondere ... scripserunt ... Authore et collectore clariss. viro Renero Budelio Ruremundano ... , Coloniae Agrippinae, apud Ioannem Gymnicum, sub Monocerote, 1591 - (p. 56)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto