Titolo Proprio: Pesi e libbra
Autore: Ignoto
Identificativo: 50 [3] 8.17
Collocazione: Libro 1, p. 59
Classificazione: Arti liberali e varie
IconClass: 46B3311
Datazione Certa: 1591
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 4 x 13
Tag: peso, libbra, metalli, saggiare
Collocazione: Libro 1, p. 59
Classificazione: Arti liberali e varie
IconClass: 46B3311
Datazione Certa: 1591
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 4 x 13
Tag: peso, libbra, metalli, saggiare

Descrizione:
L’immagine, a scopo descrittivo, raffigura alcune tipologie di pesi monetali di varie dimensioni utilizzati per saggiare la quantità di metallo contenuta in ciascuna moneta. Il primo, che l’autore chiama "centopondio", corrispondeva al peso di cento libbre ed era anche chiamato centenario; il secondo corrispondeva alla sua metà (cinquanta libbre), e a seguire venticinque, sedici, otto, quattro e, infine, una libbra.
Bibliografia:
1) Budel, Rene, De monetis, et re numaria, libri duo: quorum primus artem cudendae monetae: secundus vero quaestionum monetariarum decisiones continet. His accesserunt Tractatus varii atque vtiles, necnon consilia, singularesque additione tam veterum, quàm neotericorum authorum, qui de monetis, earundemque valore, liga, pondere ... scripserunt ... Authore et collectore clariss. viro Renero Budelio Ruremundano ... , Coloniae Agrippinae, apud Ioannem Gymnicum, sub Monocerote, 1591 - (p. 59)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto