Titolo Proprio: Tre tipi di pesi monetali
Autore: Ignoto
Identificativo: 50 [3] 8.18
Collocazione: Libro 1, p. 66
Classificazione: Arti liberali e varie
IconClass: 46B331
Datazione Certa: 1591
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 8 x 12
Tag: monete, pesi, oncia , dracma
Collocazione: Libro 1, p. 66
Classificazione: Arti liberali e varie
IconClass: 46B331
Datazione Certa: 1591
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 8 x 12
Tag: monete, pesi, oncia , dracma

Descrizione:
L’immagine, con funzione divulgativa, raffigura i pesi riferibili a tre differenti unità monetali, introdotte e spiegate dall’autore alle pagg. pp.64-65: l’oncia, l’anglo e il “momento” messi a confronto. La prima massa campione (peso onciale) è quella dell’oncia forgiata in argento o bronzo, la seconda designa la mezza oncia o peso di quattro dracme, la terza la doppia dracma, la quarta una dracma, la quinta, infine, indica la mezza dracma. Le masse sottostanti, invece, rappresentano i pesi relativi alla monetazione inglese ordinati dal più grande al più piccolo; ancora sotto si trovano i “momenta” del peso di sedici, otto, quattro, due e infine uno.
Bibliografia:
1) Budel, Rene, De monetis, et re numaria, libri duo: quorum primus artem cudendae monetae: secundus vero quaestionum monetariarum decisiones continet. His accesserunt Tractatus varii atque vtiles, necnon consilia, singularesque additione tam veterum, quàm neotericorum authorum, qui de monetis, earundemque valore, liga, pondere ... scripserunt ... Authore et collectore clariss. viro Renero Budelio Ruremundano ... , Coloniae Agrippinae, apud Ioannem Gymnicum, sub Monocerote, 1591 - (p. 66)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto