Titolo Proprio: Monete battute dai Triumviri monetali romani
Autore: Ignoto
Identificativo: 50 [3] 8.5
Collocazione: Libro 1, p. 9
Classificazione: Arti liberali e varie
IconClass: 23514
Datazione Certa: 1591
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 3,7 x 3,7
Dimensioni extra (altezza x base): 2.90 x 2.90
Tag: moneta, triumviri, Roma, Senato

Descrizione:

L’immagine, con funzione illustrativa, rappresenta le monete battute a Roma dai cosiddetti Triumviri Monetali, “fabbri dell’oro dell’argento e del bronzo”, secondo la definizione che ne dà Pomponio nei "Digesta Giustinianei", ossia magistrati minori deputati a battere moneta fondendo oro, argento o bronzo. Lungo la circonferenza delle monete erano impresse le cinque lettere A. A. A. F. F. riferite a Auro, Argento, Aere, Flando, Feriundo [(Triumviri addetti) a fondere e battere l’oro, l’argento e il bronzo]. Al centro le lettere S e C , accompagnate a volte da un'incudine, sono elementi di cui l’autore chiarisce il significato a p. 9 del testo: S e C stanno per "Senatus consultum" (Decreto del Senato) in quanto, come chiarisce anche Tiberio Deciani in "Responsa", per battere moneta era necessaria una deliberazione del Senato. Nello specifico, nell’immagine in alto a sinistra l' iscrizione si riferisce a Decimo Giunio Silano, triumviro addetto a fondere e battere l’oro, l’argento e il bronzo, Senatus consultum; in quella a destra Flavio Acilio, triumviro addetto a fondere e battere l’oro, l’argento, e il bronzo, Senatus consultum; nelle due immagini in basso Triumviro addetto a fondere e battere l’oro, l’argento, e il bronzo, Senatus consultum.


Bibliografia:
1) Budel, Rene, De monetis, et re numaria, libri duo: quorum primus artem cudendae monetae: secundus vero quaestionum monetariarum decisiones continet. His accesserunt Tractatus varii atque vtiles, necnon consilia, singularesque additione tam veterum, quàm neotericorum authorum, qui de monetis, earundemque valore, liga, pondere ... scripserunt ... Authore et collectore clariss. viro Renero Budelio Ruremundano ... , Coloniae Agrippinae, apud Ioannem Gymnicum, sub Monocerote, 1591 - (p. 8)

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto