Titolo Proprio: Scacchiera
Autore: Ignoto
Collocazione: p. 531
Classificazione: Arti liberali e varie
IconClass: 43C5211
Datazione Stimata: 1617
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 8,5 x 10,5
Tag: scacchi, scacchiera, Campione, Centauro

L’immagine, con fine descrittivo e illustrativo, mostra una scacchiera di dimensioni 10x8 attraverso la quale Pietro Carrera rende visiva una sua proposta relativa all’introduzione, nel gioco degli scacchi, di due nuovi pezzi da lui definiti Campione e Centauro. Il Campione verrà posizionato nell’ala di re tra torre e cavallo; nello stesso ordine, nell’ala di donna, verrà sistemato il Centauro. Il Campione abbraccerà il movimento della torre e del cavallo insieme; il Centauro, invece, unirà quello dell’alfiere e del cavallo. Pietro Carrera sottolinea l'irrilevanza del fatto che così la scacchiera non disegni un quadrato perfetto, mentre resta importante avere riguardo nel mantenere la proporzione tra le case. Il nuovo “tavoliere”, sostiene l'autore, non sarà meno perfetto di quello comune, in quanto la perfezione sarà raggiunta mediante i numeri 8, 10 e 80, che abbracciano la scacchiera.
Bibliografia:
1) Carrera, Pietro, Il gioco de gli scacchi di D. Pietro Carrera diuiso in otto libri, ne' quali s'insegnano i precetti, le vscite, e i tratti posticci del gioco, e si discorre della vera origine di esso. Con due discorsi, l'vno del padre D. Gio. Battista Chèrubino, l'altro del dottor Mario Tortelli, opera non meno vtile a' professori del gioco, che diletteuole à gli studiosi per la varietà della eruditione cauata dalle tenebre dell'antichità. ..., in Militello, per Giouanni de' Rossi da Trento, 1617. - (pp. 526-529)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto