Titolo Proprio: Uccello in gabbia con rapace in volo
Autore: Ignoto
Soggetto: Uccello in gabbia
Identificativo: 50 [7] 4.1
Collocazione: p. 14
Classificazione: Arti liberali e varie
IconClass: 35B131
Datazione Stimata: 1607
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 4,2 x 5,5
Tag: gabbia, uccello, rapace, usignolo

Descrizione:

L’incisione mostra un uccellino rinchiuso in una gabbia circolare collocata in un paesaggio campestre appena accennato. Un nastro cinge la gabbia, un albero si erge a sinistra, a destra un rapace plana verso la gabbia.
Il rapace in volo contro la gabbia simboleggia la sicurezza di cui gode l’uccellino che vi è rinchiuso. Nel contesto del libro, in cui si argomenta della cura da riservare agli uccellini catturati, sembra quindi alludere alla condizione di sicurezza e cura in cui si doveva trovare un uccellino addomesticato rispetto all’incertezza rappresentata dalla vita in natura. L’immagine, che svolge quindi una funzione allegorico-decorativa, appare sia nel frontespizio che nella parte del testo dedicata agli usignoli; sul frontespizio occupa il posto della marca tipografica - che nel caso di Pietro Maria Marchetti era un’ancora con un delfino - con lo scopo di introdurre l'argomento trattato nel testo.


Bibliografia:
1) Berra, Giacomo, Il "musico augellin" rinchiuso in gabbia nel Suonatore di Liuto del Caravaggio, in La musica al tempo di Caravaggio, a cura di S. Macioce, E. De Pascale, Roma 2010, pp. 41-71. - (55)
2) Mancini, Cesare, Ammaestramenti per allevare, pascere e curare gli uccelli. Li quali s'ingabbiano ad uso di cantare, Brescia, per Pietro Maria Marchetti, 1607. - (14-15)
3) Valli, Antonio, Il canto dell'uccelli. Opera dove si dichiara la natura di sessanta sorte di Uccelli che cantano per esperienza e diligenza fatta più volte. Con il modo di pigliarli con facilità e allevarli, ammaestrarli e guarirli dalle infermità che a detti possono succedere. Con le loro figure e vinti sorte di caccia cavate dal naturale da Antonio Tempesti, Roma, per gli eredi di Nicolò Mutij, 1601. - (3-4)

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto