Titolo Proprio: Allevamento di cani e anatomia di un cavallo
Autore: Nicolas Perrey
Tipologia: Sculptor
Soggetto: Allevamento
Collocazione: p. 16
Classificazione: Arti liberali e varie
IconClass: 43C1147; 34A
Datazione Stimata: 1626
Tecnica: Calcografia
Tecnica calcografica: Bulino
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 17 x 11,5
Tag: cani, cavalli, anatomia, caccia
La scana allude con ogni probabilità ad un allevamento di cani. L'uomo che si sporge dal capannino, infatti, mostra all'altro, seduto un una panca, due cuccioli, mentre questi osserva e con l'indice puntato sembra stia per scegliere; accanto all'uomo seduto c'è anche una borsa che potrebbe alludere al denaro per l'acquisto. Sotto la finestra dalla quale si sporge il venditore si vede un riparo per la cagna e i suoi cuccioli, al di sopra del quale c'è un cane legato, mentre un terzo sbuca con il muso dal retro. In primo piano a sinistra c'è una grande ciotola. A destra ci sono altri quattro cani, tutti muniti di collare, sullo sfondo due cavalli. Il dettaglio più interessante è il cavallo eviscerato appeso al ramo dell'albero. Ricalcando una tavola anatomica pubblicata nel 'Cavallo frenato' di Pirro Antonio Ferraro (Napoli, Antonio Pace, 1602), l'illustrazione mostra l'apparato circolatorio del cavallo, indicata come "anatomia delle vene". Un esemplare del libro di Ferraro era conservato nella sottoscansia dei Cavalli (scansia 50) presso la biblioteca ducale di Casteldurante.
Questa incisione è riprodotta sia nel capitolo dedicato ai cavalli che in quello ai cani, svolgendo in entrambi i casi un ruolo decorativo.
Bibliografia:
1) Raimondi, Eugenio, Delle caccie libri quattro aggiuntovi 'n questa nuova 'mpressione il quinto libro della villa, in Napoli, per Lazzaro Scoriggio, 1626. - (17-28, 30-39)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
2) Cani e cacciatori : Della caccia poema del signor Erasmo di Valuasone. All'ill. signor Cesare di Valuasone suo nepote. Con gli argomenti a ciascun canto del sig. Gio. Domenico degli Alessandri, in Bergamo, per Comin Ventura, 1591.