Titolo Proprio: Gallo castrato
Autore: Ignoto
Soggetto: Cappone
Identificativo: 48 [1] 18.213
Collocazione: c. 54v
Classificazione: Medicina
IconClass: 34B232
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,2
Tag: polli , cappone, pietra del gallo,
Collocazione: c. 54v
Classificazione: Medicina
IconClass: 34B232
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,2
Tag: polli , cappone, pietra del gallo,

Descrizione:
La xilografia raffigura due polli. La parte testuale descrive Il gallo castrato (cappone). Nonostante tenti di accoppiarsi con le galline, non è fecondo. Si limita a seguirle, non canta, non distingue le ore, e in generale non ha altra utilità se non quella culinaria. Se viene castrato dopo i tre anni, può vivere altri cinque o sei anni. Nel suo fegato si può formare una pietra chiamata Electorius (pietra del gallo) che blocca la sete. Tenuta in bocca, rimuove la sensazione di sete anche negli esseri umani.
Note:
Immagine aderente
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Identificativo | Immagine | Titolo |
---|---|---|
48 [1] 18.398 | ![]() |
Pietra del Gallo |
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto