Titolo Proprio: Pietra del Gallo
Autore: Ignoto
Soggetto: pietra del gallo
Collocazione: c. 95v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D12(ALLECTORIUS)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,3
Tag: allectorius , galli , pietra del gallo, gallo castrato

La xilografia rappresenta due galli e delle pietre in primo piano. È interessante notare che la composizione è tratta dalla medesima matrice utilizzata per delineare il Gallo Castrato nella sezione dedicata agli uccelli, a cui sono state aggiunte solo le pietre in primo piano in quanto inserita nella parte dedicata alle gemme. Nello specifico l'incisione è associata alla descrizione della cosiddetta Pietra del Gallo, una pietra cristallina che si forma nello stomaco dei galli castrati, dall’aspetto simile al cristallo e delle dimensioni massime di una fava. È una pietra dagli effetti afrodisiaci capace anche di estinguere la sete, se tenuta in bocca; di conferire invincibilità, forza e successo durante le battaglie; di rendere eloquenti e persuasivi chi la possiede. Per acutizzare i suoi effetti va portata in bocca.
Immagine aderente
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Identificativo | Immagine | Titolo |
---|---|---|
48 [1] 18.213 | ![]() |
Gallo castrato |
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto