Titolo Proprio: Farfalle
Autore: Ignoto
Soggetto: Farfalla
Identificativo: 48 [1] 18.260
Collocazione: c. m 4v (p.68v)
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F711(FARFALLA)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,4
Tag: farfalle , animali , ,
Collocazione: c. m 4v (p.68v)
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F711(FARFALLA)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,4
Tag: farfalle , animali , ,

Descrizione:
Il testo descrive le farfalle come vermi volanti che si nutrono di fiori. Dopo l'accoppiamento in primavera, il maschio muore, mentre la femmina depone uova, da cui nascono larve. Alcune muoiono, altre sopravvivono all'inverno e in estate, grazie al calore del sole e alla rugiada, si trasformano in farfalle alate. Palladius raccomanda di sterminarle in aprile, poiché nuociono alle api. Suggerisce l’uso di un vaso di bronzo simile a un incensiere, con una fonte di luce all’interno. Le farfalle, attratte, vi entrano e muoiono a causa del calore e dello spazio ristretto.
Note:
Immagine affine
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Identificativo | Immagine | Titolo |
---|---|---|
48 [1] 18.269 | ![]() |
Calabroni [Crabrones] |
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto