Titolo Proprio: Drago Marino [Draco marino]
Autore: Ignoto
Soggetto: Drago marino
Identificativo: 48 [1] 18.311
Collocazione: c. 76r
Classificazione: Medicina
IconClass: 92I7
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,3
Tag: drago marino , mostro, animali ,
Collocazione: c. 76r
Classificazione: Medicina
IconClass: 92I7
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,3
Tag: drago marino , mostro, animali ,

Descrizione:
Il Drago Marino è un mostro simile ai draghi terrestri, ma di dimensioni maggiori. Il suo morso è velenoso e letale, ma la carne di stella marina è particolarmente efficace contro i suoi morsi, sebbene vada trattato sia il veleno, con succo di assenzio o impacchi di aceto, sia la ferita lasciata dal morso, che può essere trattata con la spina stessa che ha causato la ferita, oppure con zolfo e aceto, o ancora strofinandovi grasso di coccodrillo, piombo o cerrusa di stagno. L'incisione è considerata affine in quanto ricorre altre volte nell'opera in riferimento a diversi mostri legati ugualmente all'elemento acqua, di cui però non vi è traccia nell'illustrazione.
Note:
Immagine affine
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur |! complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius |! terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (cc. 76r-76v)
Immagini Interne a confronto
Identificativo | Immagine | Titolo |
---|---|---|
48 [1] 18.85 | ![]() |
Leviatano [Leviathan] |
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto