Titolo Proprio: Aetite e Aquila
Autore: Ignoto
Soggetto: Aetite e Aquila
Identificativo: 48 [1] 18.442
Collocazione: c. 107r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D11(AETITE); 25F33(AQUILA); 25D11(EXACOLALITUS); 25D11(ERMISTION)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,2
Tag: ethites, aquila , exacotalitus, ermistion

Descrizione:

L’incisione rappresenta delle pietre e un’aquila con le ali dispiegate, secondo la consueta iconografia utilizzata nell’araldica imperiale. Il testo associato a questa xilografia descrive tre diverse pietre: Exacotalithus, Ermistion e Aetite. L’Exacotalithus è una pietra di piccole dimensioni che presenta oltre sessanta sfumature di colori diversi e, proprio per questo motivo, può causare un effetto tremolante alla vista, sebbene calmi gli occhi alleviando le tensioni visive, migliorando la percezione dei colori e stimolando la lucidità mentale. Ermistion è una gemma rossa che alle estremità brilla come l’oro ed è nota per l’effetto benefico che esercita, specialmente se indossata nei periodi difficili, oltre a migliorare la circolazione e rafforzare il corpo. L’Aetite, invece, è una pietra di colore porpora che al suo interno presenta dei frammenti che la rendono sonora. Essa è percepita come un amuleto che può fornire protezione contro i pericoli trasmettendo al contempo tranquillità, motivo per cui è associata alla fertilità e utilizzata per ridurre i dolori e le difficoltà del parto. Nel testo si indica come sia possibile trovarla nei nidi delle aquile, dove evita il surriscaldamento delle uova di questi uccelli essendo una pietra naturalmente fredda.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto
Identificativo Immagine Titolo
48 [1] 18.402 Aquila e Pietre dell'Aquila
48 [1] 18.498 Quirin e Upupa

Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto