Titolo Proprio: Cava rocciosa
Autore: Ignoto
Soggetto: Cave rocciose
Identificativo: 48 [1] 18.452
Collocazione: c. 109r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D12(GESSO)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,3
Tag: gipsum, nitro, gemme, emorragia

Descrizione:

L’incisione rappresenta delle cave rocciose e nel testo è associata alla descrizione del Gesso, una pietra simile al Nitro, che da crudo ha proprietà astringenti e disseccanti e da cotto aumenta la sua capacità coagulante e adesiva. In campo medico è impiegato per le sue capacità raffreddanti e astringenti: se applicato sulle ferite arresta il flusso di sangue; ferma la diarrea; blocca le emorragie. Il suo impiego è limitato all’esterno, infatti, se ingerito, può essere tossico e causare soffocamento. Mescolato con l’albume d’uovo diventa un forte coagulante; combinato con la polvere di mulino, ovvero un derivato della farina, e peli di lepre aumenta la sua capacità adesiva. Quando viene bruciato, diventa più sottile e denso, migliorando le sue proprietà astringenti e medicinali, soprattutto se miscelato con acqua e aceto.

Note:

Immagine affine


Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (c. 109r)

Immagini Interne a confronto
Identificativo Immagine Titolo
48 [1] 18.417 Cave rocciose
48 [1] 18.481 Cave rocciose
48 [1] 18.499 Cave rocciose

Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto