Titolo Proprio: Cave rocciose
Autore: Ignoto
Soggetto: Cave rocciose
Identificativo: 48 [1] 18.481
Collocazione: c. 116v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D13(NITRO)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,3
Tag: nitrum, sale, pelle, gemme
Collocazione: c. 116v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D13(NITRO)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,3
Tag: nitrum, sale, pelle, gemme

Descrizione:
L’incisione, che rappresenta delle cave rocciose, nel testo è associata alla descrizione del Nitrum, ovvero del Nitrato di Sodio, di cui esistono diverse varietà che si trovano principalmente lungo i litorali aridi e asciutti. Simile al sale, ha proprietà detergenti, esfolianti e caustiche. È utilizzato per sbiancare e purificare la pelle, per trattare pruriti, scabbia e infezioni cutanee; stimola la circolazione; unito all’aceto diviene un potente disinfettante; in forma liquida è usato per eliminare parassiti intestinali, contrastare veleni e i morsi dei cani rabbiosi; inoltre, è impiegato anche per curare forfora e pidocchi.
Note:
Immagine affine
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (cc. 116r-116v)
Immagini Interne a confronto
Identificativo | Immagine | Titolo |
---|---|---|
48 [1] 18.452 | ![]() |
Cava rocciosa |
48 [1] 18.417 | ![]() |
Cave rocciose |
48 [1] 18.499 | ![]() |
Cave rocciose |
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto