Titolo Proprio: Paesaggio roccioso sul mare
Autore: Ignoto
Soggetto: paesaggio roccioso sul mare
Identificativo: 48 [1] 18.511
Collocazione: c. 122v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F29(SPUGNA MARINA)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,3
Tag: spugna di mare, spugna marina , gemme, scogliera

Descrizione:

L’incisione, che rappresenta un paesaggio roccioso, nel volume è associata alla descrizione della Spongia, ovvero la Spugna Marina. Ne esistono diversi generi, con fori piccoli o grandi o con pietre dure all’interno delle cavità. Per essere utilizzate in campo medico devono essere fresche e lavate con nitro e una specie di soda o con acqua di cenere, per una maggior capacità essiccante. Le Spugne di Mare imbevute in aceto o vino hanno virtù caustica utile per consolidare le ulcere fresche, inoltre, bloccano le emorragie e, se immerse nella pece liquida, cauterizzano le ferite. Le pietre dure contenute nelle Spugne Marine, bevute con vino, sono usate per frantumare i calcoli renali o vescicali. Una volta bruciate sono utili per le malattie oculari e, se miste a olio, contro l’espettorato sanguigno.

Note:

Immagine affine


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto
Identificativo Immagine Titolo
48 [1] 18.422 Paesaggio roccioso sul mare

Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto