Titolo Proprio: Forma dell'estrattion delle saette
Autore: Ignoto
Soggetto: Uomo ferito
Collocazione: c. 35r, [Libro VII]
Classificazione: Medicina
IconClass: 49G359; 49G35
Datazione Certa: 1582
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 19,7 x 13,7
Tag: uomo ferito , pallottola , battaglia, Turco

Immagine ambigua
La tavola mostra un uomo ferito in battaglia mentre viene curato da un chirurgo. Questi procede all'estrazione di una freccia mentre un assistente sostiene il paziente che siede su uno sgabello, tranquillo e composto, ai margini del campo di battaglia; ai suoi piedi delle frecce e in un angolo le armi. L'immagine compare per la prima volta in un'opera del 1532 (vedi la Bibliografia esterna) e da quel momento è riportata in diverse opere di chirurgia della biblioteca ducale, ma quella contenuta nel volume di Dalla Croce presenta una novità: la scena di battaglia raffigurata in secondo piano è un probabile rimando alla battaglia di Lepanto combattuta nel 1571, come si deduce dalle bandiere dei due eserciti e dai turbanti alla maniera dei Turchi indossati dall'esercito rappresentato sulla destra. Questa tavola inoltre si collega alla successiva dove è raffigurata una scena simile [scheda 48 [2] 11.164] che non compare invece nei testi precedenti e che rappresenta un soldato turco svenuto il quale, a differenza del cristiano rappresentato nella sua dignitosa e ferma sopportazione del dolore, reagisce al ferimento da uomo debole e pusillanime. La tavola ci offre così una rappresentazione i cui rimandi ne potenziano il significato
Alcuni volumi di Chirurgia della biblioteca ducale - nello specifico il volume di Vesalio edito nel 1569 e il volume di Tagault edito nel 1585 - contengono una xilografia molto simile a quella della presente scheda. La differenza più rilevante riguarda il titolo: nel caso di Vesalio l'immagine recita "Come estrarre una pallottola di piombo" e in quello di Tagault.....Si vede infatti che lo strumento usato per l'estrazione è tra quelli descritti nelle opere come adatti a questo scopo, mentre quanto all'estrazione delle frecce, ambedue le xilografie in oggetto sono precedute da una tavola dove è rappresentato il corpo di un uomo nudo colpito in più parti da armi da taglio e da frecce, una sorta di mappature delle ferite provocate da quelle armi di cui il chirurgo poteva servirsi per orientarsi nel tipo di intervento da eseguire. Quanto alla battaglia che fa da sfondo, se nel caso di Vesalio la cronologia non avrebbe comunque consentito alcun riferimento alla battaglia di Lepanto, neppure nel volume di Tagault si riscontrano allusioni in questo senso.
Bibliografia:
1) Dalla Croce, Giovanni Andrea, Cirugia vniuersale e perfetta di tutte le parti pertinenti all'ottimo chirurgo. Di Gio. Andrea Dalla Croce medico vinitiano. Nellaquale [!] si contiene la theorica, & prattica di ciò che può essere nella cirugia necessario: come più ampiamente nel sommario si dichiara. Di nuouo con li dissegni di tutti gl'istromenti antichi & moderni in tal'arte necessarij, posta in luce. Con la tauola de' capitoli di ciascun libro, in Venetia, presso Giordano Ziletti, 1583 - (-)
2) Octavii Horatiani rerum Medicarum Lib. Quatuor : I. Logicus, De curationibus omnium ferme morborum corporis humani, ad Euporistum. II. De Acutis & Chronicis passionibus, ad eunde[m]. III. Gynecia, De mulierum accidentibus, & curis eorundem, ad Victoriam. IIII. De Physica scientia, Experimentorum liber, ad Eusebium filium Opera digitalizzata: https://www.digitale-sammlungen.de/de/details/bsb10147965 - (p. 255)
3) Savoia P., Cosmesi e chirurgia. Bellezza, dolore e medicina nell'Itlaia Milano 2017, pp. 153-155. - (pp. 153-155)
Immagini Interne a confronto
Identificativo | Immagine | Titolo |
---|---|---|
48 [2] 2.22 | ![]() |
Come estrarre una pallottola di piombo |
48 [2] 9-B.1 | ![]() |
De le piaghe e ferite nè labri de la ferita ficcato, ò caduto |
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto