Titolo Proprio: Blocchi di pietra
Autore: Ignoto
Soggetto: blocchi di pietra
Collocazione: c. 103r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D11(CARISTECUM); 25D11(NUMIDICO)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,2
Tag: caristeum , numidicus, tefrian, gemme

La xilografia rappresenta dei blocchi di pietra che fuoriescono dal suolo. Nell’opera l’incisione è associata alla descrizione del Caristio e del Numidico, rispettivamente noti come Marmo cipollino Verde e Marmo Numidico. Il primo è molto apprezzato dagli incisori di gemme e la sua tonalità aiuta a rinfrescare gli occhi e migliorare la vista. Il secondo, che deriva il nome dalla Numidia in quanto sua regione di origine, ha una sfumatura color zafferano, si trova in strati superficiali, ma si estrae in blocchi massicci, rendendolo adatto per la costruzione di edifici e decorazioni architettoniche. Il testo fa inoltre riferimento al Marmo Tefriano, un tipo di marmo color cenere che se legato al corpo protegge dai morsi dei serpenti.
Immagine affine
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Identificativo | Immagine | Titolo |
---|---|---|
48 [1] 18.437 | ![]() |
Blocchi di pietra |
48 [1] 18.472 | ![]() |
Blocchi di pietra |
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto