Titolo Proprio: Blocchi di pietra
Autore: Ignoto
Soggetto: blocchi di pietra
Identificativo: 48 [1] 18.437
Collocazione: c. 106r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D11
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,2
Tag: gemme, cosgrece, amesen, almaseni
Collocazione: c. 106r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D11
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,2
Tag: gemme, cosgrece, amesen, almaseni

Descrizione:
L’incisione rappresenta dei blocchi di pietra che fuoriescono dal terreno. Nel volume l’illustrazione è associata alla descrizione del Cosgrece, chiamato in arabo Hager Almaseni o Amesen e in latino come Lapis quo o Lapis olearia, nome che deriva dal fatto che viene cosparsa di olio e utilizzata per affilare il ferro. Questa pietra è utilizzata per favorire la crescita dei capelli; per rinfrescare e inibire la crescita prematura delle mammelle delle ragazze e dei testicoli dei bambini; per migliorare la vista; ridurre le infiammazioni degli ascessi e, mescolato con aceto e assunto per via orale, per problemi della milza e dell’epilessia.
Note:
Immagine affine
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Identificativo | Immagine | Titolo |
---|---|---|
48 [1] 18.423 | ![]() |
Blocchi di pietra |
48 [1] 18.472 | ![]() |
Blocchi di pietra |
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto