Titolo Proprio: Blocchi di pietra
Autore: Ignoto
Soggetto: blocchi di pietra
Identificativo: 48 [1] 18.472
Collocazione: c. 114v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D11
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,3
Tag: malcha, gypsum , gesso, gemme

Descrizione:

L’incisione rappresenta dei blocchi di pietra che fuoriescono dal terreno. Nel volume l’illustrazione è associata alla descrizione di Malcha e Gypsum. La prima è un materiale che quando combinato con calce diventa estremamente resistente, al pari di quando impastato con fichi e grasso di maiale; invece, se mescolato con olio assume una particolare consistenza detta flagrante limus, una sorta di fango metallico. Il Gesso, invece, è una pietra lamellare bianca simile alla calce che, grazie alla sua trasparenza e brillantezza, è utilizzata nell’edilizia e nelle decorazioni. Il Gesso ha un effetto coagulante e cicatrizzante, motivo per cui viene applicato direttamente sulle ferite o sulla fronte per fermare il sangue del naso. Per ridurlo rapidamente in polvere va mescolato con sterco di bue. In Siria è considerato uno dei veleni più potenti.

Note:

Immagine affine


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto
Identificativo Immagine Titolo
48 [1] 18.437 Blocchi di pietra
48 [1] 18.423 Blocchi di pietra

Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto