Titolo Proprio: Venditrice di pietre
Autore: Ignoto
Soggetto: Venditrice di pietre
Identificativo: 48 [1] 18.427
Collocazione: c. 104r
Classificazione: Medicina
IconClass: 22C4(BIACCA)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,2
Tag: cerussa, piombo, pelle, veleno

Descrizione:

L’incisione rappresenta una venditrice di pietre e nel volume l’illustrazione è associata alla descrizione della Cerussa, ovvero la biacca, usata in unguenti e impasti. Per la sua capacità di purificare e rimuovere le impurità, una volta polverizzata, è impiegata per la pulizia del viso; inoltre, essa favorisce la rigenerazione della pelle nelle ulcere, riduce i gonfiori duri e freddi. Essendo considerata altamente tossica, il suo utilizzo può causare paralisi articolare, dolore ai denti, putrefazione della bocca e alitosi; la sua tossicità aumenta se applicata in caso di ragadi anali. Per renderla più bianca e profumata viene mescolata con acqua di rose ed esposta al sole.

Note:

Immagine affine


Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (c. 104r)

Immagini Interne a confronto
Identificativo Immagine Titolo
48 [1] 18.486 Venditrice di pietre
48 [1] 18.494 Venditrice di pietre
48 [1] 18.535 Venditrice di pietre
48 [1] 18.466 Venditrice di pietre

Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto