Titolo Proprio: Lavorazione dello Zaffiro
Autore: Ignoto
Soggetto: Lavorazione dello Zaffiro
Collocazione: c. 120r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D11(ZAFFIRO)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,5 x 5,3
Tag: saphirus, magia, febbre, gemme

L’incisione mostra un uomo e una donna in un interno posti dietro un tavolo su cui sono poggiate delle pietre, anelli e vari strumenti. È interessante notare che questa xilografia è stata realizzata combinando insieme parti di diverse matrici frazionate, che più volte sono state reimpiegate all’interno della stessa opera per creare composizioni diverse. Nel volume l’illustrazione è associata alla descrizione dello Zaffiro, una pietra preziosa trasparente, di cui esistono diverse varietà di colore, tra cui la più nota è blu intenso e brillante. Se indossato allontana la febbre, rende casto, riduce la sudorazione e le ulcere, nutre il corpo e concilia le amicizie. È ottimo contro le frodi e l’invidia, scioglie le catene liberando i prigionieri e porta la pace. Tra tutte le gemme è la più amata dai negromanti.
Immagine affine
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (cc. 120r-120v)
Immagini Interne a confronto
Identificativo | Immagine | Titolo |
---|---|---|
48 [1] 18.453 | ![]() |
Lavorazione dell'Ematite |
48 [1] 18.447 | ![]() |
Lavorazione della Gagate |
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto