Titolo Proprio: Frontespizio illustrato
Autore: Ignoto
Soggetto: Frontespizio
Identificativo: 48 [3] 2-A.1
Collocazione: Frontespizio
Classificazione: Medicina
IconClass: 49M43
Datazione Certa: 1604
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 30 x 23
Tag: anatomia, Vesalio, chirurgia, dissezione

Descrizione:

Il frontespizio è decorato con un complesso apparato architettonico, arricchito da festoni di fiori, frutti, teschi, lesene, foglie d’acanto e ossa penzolanti. Andrea Vesalio, al centro del teatro anatomico, esegue la dissezione di un cadavere in una posizione che richiama quella del Cristo morto nella Pala Baglioni di Raffaello. Con un bisturi nella mano sinistra, è circondato da studenti di medicina, tra cui Juan Valverde e un altro identificato con l’abbreviazione “crvc”. La scena enfatizza il metodo di Vesalio, basato sull'osservazione diretta, contrapposto alla tradizione galenica. Dal punto di vista compositivo, la scena richiama la Scuola di Atene di Raffaello, per la posizione delle braccia di Vesalio, simile a quella di Platone, e per la disposizione a esedra e gli atteggiamenti degli allievi. In alto, un teschio è circondato da una scimmia e un cinghiale, posizionati sull’architettura. Nelle nicchie, una figura femminile a mezzobusto ha il torace aperto nell'atto di mostrare i muscoli e le ossa, mentre una maschile, scuoiata, mostra muscoli e arterie. Al centro, sulla sinistra, c'è una figura intera stante scuoiata, mentre sulla destra uno scheletro. In basso, due mezzibusti femminili mostrano l'addome aperto, con organi visibili, e tra queste figure si trova un tavolo con due ragazzi e strumenti chirurgici. La resa grafica esprime un rigoroso naturalismo, unendo osservazione scientifica e rappresentazione artistica.
Nella fascia centrale, a destra, è presente uno scheletro visto frontalmente con in mano un bastone. Lo stesso scheletro si trova nel frontespizio dell'edizione del 1543, mentre la stessa posizione dello scheletro, ma con in mano una vanga, si trova nella tavola dello scheletro visto anteriormente sempre dell'edizione del 1543.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto
Identificativo Immagine Titolo
48 [3] 2-A.64 Scheletro umano, visione anteriore
48 [3] 2-C.1 Frontespizio illustrato

Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto