Titolo Proprio: Rospi
Autore: Ignoto
Soggetto: Rospo
Collocazione: c. 8r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F51(ROSPO)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,5
Tag: borace, animali , occhio di rospo, veleno

La xilografia raffigura un Borace, una specie di rospo che, secondo l'autore, nasce con una gemma sul capo. Questa gemma, conosciuta con il nome di "occhio di rospo", possiede proprietà curative e risulta molto utile nel combattere intossicazioni da veleni. In questo caso l'immagine rientra nella categoria delle immagini ambigue, perché si ripete nel capitolo dedicato alla rana rubeta. Per immagini ambigue si intendono quelle immagini caratterizzate da contenuti coincidenti in una forma unica, il cui significato viene sciolto grazie al testo a cui ciascuna immagine fa riferimento. Si tratta quindi di immagini indistinguibili se non accompagnate da una spiegazione precisa: è solo il contesto a definire il significato convenzionale di quella raffigurazione, altrimenti non identificabile in maniera certa.
Immagine ambigua
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur |! complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius |! terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (c. 8 r.)
Immagini Interne a confronto
Identificativo | Immagine | Titolo |
---|---|---|
48 [1] 18.129 | ![]() |
Rana rubeta |
48 [1] 18.479 | ![]() |
Nisus e Rospi |
48 [1] 18.419 | ![]() |
Borace e Rospi |
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto