Titolo Proprio: Nisus e Rospi
Autore: Ignoto
Soggetto: Nisus; rospi
Identificativo: 48 [1] 18.479
Collocazione: c. 116r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D12(NISUS)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,3
Tag: nisus, pietre, rospi, gemme

Descrizione:

L’incisione rappresenta due rospi in primo piano e un uomo con una pietra in mano sullo sfondo. È interessante notare che l’illustrazione è tratta dalla stessa matrice utilizzata più volte nell’opera per descrivere i vari tipi di rane e rospi esistenti, in questo caso però con l’aggiunta dell’uomo in secondo piano. Nell’opera la xilografia è associata alla descrizione del Nisus, una pietra che si genera proprio nella testa dei rospi e di cui sono note due varianti: una color latte misto a sangue con venature scure simili a coaguli; una gialla con l’immagine di un rospo. Se la pietra Nisus entra in contatto con un veleno cambia colore ed è in grado di bruciare chiunque la tocchi. Per verificarne l’autenticità bisogna porla vicino a un rospo vivo il quale cercherà di toccarla con la bocca.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto
Identificativo Immagine Titolo
48 [1] 18.17 Rospi
48 [1] 18.129 Rana rubeta
48 [1] 18.419 Borace e Rospi

Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto