Titolo Proprio: Borace e Rospi
Autore: Ignoto
Soggetto: Borace; rospi
Identificativo: 48 [1] 18.419
Collocazione: c. 102v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D12(BORACE)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,3
Tag: borace , rospi , gemme, borax

Descrizione:

L’incisione rappresenta due rospi in primo piano e un uomo con una pietra in mano sullo sfondo. È interessante notare che l’illustrazione è tratta dalla stessa matrice utilizzata più volte nell’opera per descrivere i vari tipi di rane e rospi esistenti, in questo caso però con l’aggiunta dell’uomo in secondo piano. Nell’opera la xilografia è associata alla descrizione della Borace, una pietra che si trova nella testa di un particolare tipo di rospo chiamato Bufo, da cui deriva il nome, che va estratta quando è ancora vivo. Oltre questa, eiste anche una seconda varietà dal colore biancastro. La Borace depura gli intestini e aiuta a eliminare le impurità e i residui tossici; protegge contro i veleni e morsi di animali velenosi; immersa nell’acqua funge da antidoto. Le credenze legate alle proprietà magiche e curative della Borace sono rafforzate dalla presenza di macchie sulla sua superficie che ricordano figure di rospi con le zampe aperte.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto
Identificativo Immagine Titolo
48 [1] 18.129 Rana rubeta
48 [1] 18.17 Rospi
48 [1] 18.479 Nisus e Rospi

Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto