Titolo Proprio: Asius
Autore: Ignoto
Soggetto: Asius
Identificativo: 48 [1] 18.400
Collocazione: c. 96v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D12(ASIUS)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,2
Tag: asius , gemme, pietre,
Collocazione: c. 96v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D12(ASIUS)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,2
Tag: asius , gemme, pietre,

Descrizione:
L’incisione rappresenta delle pietre grezze poggiate al suolo. Il testo associato a questa illustrazione descrive la pietra Asius, una pietra leggera e friabile, che aderisce alle mani come polvere sottile, di colore bianco o rosso. Diverse sono le proprietà terapeutiche ad essa associate: guarisce le ulcere profonde; elimina il tessuto necrotico; è impiegata per il trattamento della gotta; insieme al miele e aceto è utilizzata per limitare le piaghe infette; mischiata con farina di fave è usata per creare impacchi curativi; applicata in bagno snellisce il corpo e purifica la pelle; inoltre, se poggiata sulla lingua provoca una lieve sensazione di pizzicore.
Note:
Immagine affine
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Identificativo | Immagine | Titolo |
---|---|---|
48 [1] 18.409 | ![]() |
Allume |
48 [1] 18.503 | ![]() |
Sardonio |
48 [1] 18.513 | ![]() |
Selce |
48 [1] 18.527 | ![]() |
Varach e Venix |
48 [1] 18.480 | ![]() |
Nigrorum |
48 [1] 18.429 | ![]() |
Crisoprasio e Crisopassio |
48 [1] 18.489 | ![]() |
Pantherus |
48 [1] 18.510 | ![]() |
Sistos |
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto