Titolo Proprio: Selce
Autore: Ignoto
Soggetto: Selce
Identificativo: 48 [1] 18.513
Collocazione: c. 123r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D12(SELCE)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,3
Tag: selce , silex, gemme, pietre
Collocazione: c. 123r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D12(SELCE)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,3
Tag: selce , silex, gemme, pietre

Descrizione:
L’incisione rappresenta delle pietre grezze poggiate al suolo. Il testo associato a questa illustrazione descrive la Selce, una pietra dura così chiamata perché da essa scaturisce il fuoco. Tra i vari generi di Selci, quelle nere sono ritenute le migliori in quanto incorruttibili nel tempo e resistenti al fuoco, motivo per cui sono utilizzate sia per realizzare monumenti che stampi per la lavorazione del bronzo fuso.
Note:
Immagine affine
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Identificativo | Immagine | Titolo |
---|---|---|
48 [1] 18.510 | ![]() |
Sistos |
48 [1] 18.409 | ![]() |
Allume |
48 [1] 18.480 | ![]() |
Nigrorum |
48 [1] 18.503 | ![]() |
Sardonio |
48 [1] 18.429 | ![]() |
Crisoprasio e Crisopassio |
48 [1] 18.489 | ![]() |
Pantherus |
48 [1] 18.400 | ![]() |
Asius |
48 [1] 18.527 | ![]() |
Varach e Venix |
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto