Titolo Proprio: Nigrorum
Autore: Ignoto
Soggetto: Pietre
Identificativo: 48 [1] 18.480
Collocazione: c. 116r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D12(NIGRORUM)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,3
Tag: nigrorum , pietre, gemme,
Collocazione: c. 116r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D12(NIGRORUM)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,3
Tag: nigrorum , pietre, gemme,

Descrizione:
L’incisione rappresenta delle pietre grezze poggiate al suolo. Il testo associato a questa illustrazione descrive il Nigrorum, ovvero una pietra nera utilizzata in campo alchemico. Il testo stesso riferisce che una volta estratta dalla neve declina verso l’oscurità, probabilmente alludendo alle trasformazioni alchemiche in cui viene impiegata, così come nell’indicazione che, se strofinata, rilascia un liquido simile al latte che morde la lingua, forse vi è un riferimento alla sua capacità corrosiva. In campo terapeutico è utilizzata per la cura degli occhi e delle ulcere.
Note:
Immagine affine
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Identificativo | Immagine | Titolo |
---|---|---|
48 [1] 18.429 | ![]() |
Crisoprasio e Crisopassio |
48 [1] 18.409 | ![]() |
Allume |
48 [1] 18.503 | ![]() |
Sardonio |
48 [1] 18.513 | ![]() |
Selce |
48 [1] 18.510 | ![]() |
Sistos |
48 [1] 18.400 | ![]() |
Asius |
48 [1] 18.489 | ![]() |
Pantherus |
48 [1] 18.527 | ![]() |
Varach e Venix |
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto