Titolo Proprio: Allume
Autore: Ignoto
Soggetto: Allume
Identificativo: 48 [1] 18.409
Collocazione: c. 99r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D13(ALLUME)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,2 x 5,3
Tag: allumen, gemme, pietre, alumen

Descrizione:

L’incisione rappresenta delle pietre grezze poggiate al suolo. Il testo associato a questa illustrazione descrive l’Allume, nome che deriva da lumen in riferimento alla luce che conferisce ai colori nella tintura. Si tratta di una sostanza salina liquida e densa, che si forma nella terra e che solidifica grazie al calore del sole, di cui esistono diverse varianti. In campo alchemico il termine allume è utilizzato per indicare qualunque sostanza capace di legare il colore a un corpo, come i tessuti o le pelli. L’Allume ha virtù astringenti e purificanti ed è usato contro il cancro, le infiammazioni gengivali, l’artrite e la scabbia. Rimuove le escrescenze superflue della pelle e cura le piaghe dell’inguine e delle ascelle, oltre ad arrestare il flusso del sangue, seccare ulcere, curare ustioni e migliorare la vista. Se mescolato con acqua uccide pidocchi e pulci, con il vino elimina i cattivi odori della bocca.

Note:

Immagine affine


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto
Identificativo Immagine Titolo
48 [1] 18.503 Sardonio
48 [1] 18.510 Sistos
48 [1] 18.480 Nigrorum
48 [1] 18.400 Asius
48 [1] 18.429 Crisoprasio e Crisopassio
48 [1] 18.489 Pantherus
48 [1] 18.513 Selce
48 [1] 18.527 Varach e Venix

Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto