Titolo Proprio: Estrazione della Arena
Autore: Ignoto
Soggetto: Estrazione della arena
Identificativo: 48 [1] 18.404
Collocazione: c. 97v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D23
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,3
Tag: sabbia , aridità, intestino, gemme

Descrizione:

L’incisione rappresenta un uomo intento a scavare con una pala. All’interno del volume questa immagine è posta a corredo della descrizione della Arena, ovvero della sabbia che, se di qualità, deve essere priva di impurità e produrre uno scricchiolio quando pressata. Ne esistono vari tipi – fluviale, marina, naturale – di colori diversi, tra cui nera, rossa, bianca e carbunculina. L’arena estratta dai fiumi o dalla ghiaia è la più adatta per le costruzioni, a differenza di quella estratta in natura; quella marina, invece, permette una maggiore stabilità delle superfici intonacate. Una volta raccolta l’Arena va esposta al sole e alla luna per un certo periodo, per evitare che si sbricioli e causi il crollo delle costruzioni. L’Arena è utile per spegnere incendi, essiccare la carne umida al sole e, se cotta e utilizzata in forma di impacchi aiuta a contenere i dolori dell'intestino.

Note:

Immagine affine


Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (c. 97v)

Immagini Interne a confronto
Identificativo Immagine Titolo
48 [1] 18.405 Estrazione dell'Argilla
48 [1] 18.433 Raccolta della cenere
48 [1] 18.504 Estrazione di Sami e Sarcofago
48 [1] 18.478 Estrazione della Mumia

Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto