Titolo Proprio: Estrazione della Mumia
Autore: Ignoto
Soggetto: Estrazione della Mumia
Identificativo: 48 [1] 18.478
Collocazione: c. 115v
Classificazione: Medicina
IconClass: 42E151
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,2 x 5,3
Tag: mummia , uomo , gemme, pietre

Descrizione:

L’incisione rappresenta un uomo intento a scavare con una pala nei pressi di una tomba. All’interno del volume questa immagine è posta a corredo della descrizione della Mumia, una sostanza simile alla pece marina che si estrae dalle tombe dei corpi imbalsamati, la cui conservazione è trattata con questa miscela di balsamo, aloe e mirra. Secondo Dioscoride, invece, questa sostanza simile alla cera proviene dalle montagne, trasportata dai fiumi fino a depositarsi sulle rive dove solidifica. Essa è utilizzata per eliminare il catarro denso, l’emicrania, la paralisi, le convulsioni e l’epilessia. Disciolta in vari tipi di acqua contrasta il mal di gola e la tosse, purifica la testa e allevia il mal d’orecchio, oltre ad essere utile per la pleurite e il dolore toracico; se mescolata con olio di sambuco in un clistere è utile per chi ha difficoltà a trattenere l’urina; se sciolta nel vino cura il morso dello scorpione e ferma le emorragie, se assunta a digiuno per giorni, rafforza il cuore. È impiegata anche per migliorare la digestione e alleviare il gonfiore intestinale e, se assunta in decotti, cura il singhiozzo e combatte i veleni. Applicata con burro favorisce la guarigione delle fratture e riduce la costrizione polmonare.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto
Identificativo Immagine Titolo
48 [1] 18.433 Raccolta della cenere
48 [1] 18.405 Estrazione dell'Argilla
48 [1] 18.404 Estrazione della Arena
48 [1] 18.504 Estrazione di Sami e Sarcofago

Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto