Titolo Proprio: Raccolta della cenere
Autore: Ignoto
Soggetto: raccolta della cenere
Identificativo: 48 [1] 18.433
Collocazione: c. 105r
Classificazione: Medicina
IconClass: 41B152
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,4
Tag: cenere, uomo , gemme, pietre

Descrizione:

L’incisione rappresenta un uomo intento a scavare con una pala. All’interno del volume questa immagine è posta a corredo della descrizione della Cenere, ovvero ciò che rimane dopo la combustione dei corpi, una sostanza terrosa, secca, compatta e di colore spento. Essa è utilizzata per coprire il fuoco e mantenerne il calore, per depilare le pelli e rigenerarle, può sostituire l’allume nella tintura dei tessuti e, se mescolata con acqua, produce una liscivia usata per lavare i piatti. Oltre alle proprietà detergenti e disseccanti la Cenere, se lavata, acquisisce capacità adesive e cicatrizzanti senza essere irritante. Nel campo medico è utilizzata anche per la sua azione coagulante e, in particolare, quella di quercia se ingerita è efficace in caso di problemi polmonari e avvelenamenti. La Cenere è impiegata anche nel trattamento delle ferite umide, fistole e piaghe difficili da guarire.

Note:

Immagine affine


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto
Identificativo Immagine Titolo
48 [1] 18.405 Estrazione dell'Argilla
48 [1] 18.404 Estrazione della Arena
48 [1] 18.478 Estrazione della Mumia
48 [1] 18.504 Estrazione di Sami e Sarcofago

Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto