Titolo Proprio: Antimonio
Autore: Ignoto
Soggetto: Antimonio
Collocazione: c. 98v
Classificazione: Medicina
IconClass: 49E3949(ANTIMONIO)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,2 x 5,3
Tag: antimonio , tavolo , gemme, antimonium

L'immagine si ripete sei volte nel testo e ogni volta assume un significato diverso a seconda del capitolo che accompagna e decora. In questo caso la parte testuale descrive l'antimonio. L’antimonio è descritto come un minerale simile al piombo ma che, a differenza di questo, si fonde senza liquefarsi. È considerato di migliore qualità se presenta fratture chiare, senza impurità terrose. È definito freddo e secco al terzo grado e trova largo impiego in medicina, in particolare in oftalmologia, dermatologia e nel trattamento delle emorroidi. È utilizzato in polvere, spesso mescolato a succhi vegetali o grassi, per trattare escrescenze, ulcerazioni, polipi nasali, epilessia, problemi visivi e sanguinamenti. Secondo fonti antiche come Serapione, Dioscoride, Galeno e Almansor, l’antimonio ha effetti purificanti, astringenti e cicatrizzanti. Si afferma che chi lo usa costantemente conserva una vista acuta anche in età avanzata.
Immagine affine
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Identificativo | Immagine | Titolo |
---|---|---|
48 [1] 18.418 | ![]() |
Bolo armeno |
48 [1] 18.408 | ![]() |
Atramento |
48 [1] 18.508 | ![]() |
Stellarius |
48 [1] 18.462 | ![]() |
Karabe |
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto