Titolo Proprio: Atramento
Autore: Ignoto
Soggetto: Atramento
Identificativo: 48 [1] 18.408
Collocazione: c. 99r
Classificazione: Medicina
IconClass: 49L61
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,2 x 5,3
Tag: atramento , gemme, atramentum, colorante

Descrizione:

La xilografia, molto generica, si ripete diverse volte all'interno del volume assumendo ogni volta un significato diverso a seconda del capitolo che accompagna e decora. In questo caso, la parte testuale, descrive l'atramento, sostanza derivata dalla coagulazione della terra secca, nota per le sue proprietà coloranti (specialmente nere), terapeutiche e caustiche. Viene utilizzato per tingere tessuti, ma anche per scopi medici, come rimedio astringente, cauterizzante, essiccante e persino velenoso. Può essere utilizzato contro scabbia, infiammazioni oculari, emorragie, ulcerazioni e problemi ginecologici. La sua efficacia dipende dalla natura e purezza del composto, che può assumere colorazioni diverse (nero, rosso, giallo, verde) a seconda della quantità di minerali presenti al suo interno.

Note:

Immagine affine


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto
Identificativo Immagine Titolo
48 [1] 18.418 Bolo armeno
48 [1] 18.407 Antimonio
48 [1] 18.508 Stellarius
48 [1] 18.462 Karabe

Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto