Titolo Proprio: Formazione di Coranticas
Autore: Ignoto
Identificativo: 48 [1] 18.424
Collocazione: c. 103r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D12(CORANTICAS); 25D12(CALEFARIOS)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,2 x 5,2
Tag: coranticas, calcosanos, cora uium, calefarios

Descrizione:

L’incisione rappresenta una pioggia di pietre, degli alberi e una luna antropomorfa. Nel volume l’illustrazione è associata alla descrizione dei Calefarios, o Calcosanos, e Coranticas, detti anche cora uium. La prima è una pietra nera capace di schiarire la voce ed è usata per la raucedine. La seconda, invece, è una pietra simile al cristallo ma colorata e si crede che cada dal cielo durante i temporali, accompagnata da tuoni. La varietà spagnola è particolarmente brillante e bianca. Questa pietra favorisce un sonno dolce e profondo, è utile per superare i litigi e le dispute legali, oltre a proteggere dai pericoli dei tuoni e dei temporali.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto
Identificativo Immagine Titolo
48 [1] 18.468 Formazione di Pietre di Luna
48 [1] 18.483 Formazione dell'Onice
48 [1] 18.514 Formazione di Ambra

Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto