Titolo Proprio: Formazione di Pietre di Luna
Autore: Ignoto
Soggetto: Pietra di luna
Identificativo: 48 [1] 18.468
Collocazione: c. 113r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D11(PIETRA DI LUNA)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,2
Tag: rugiada , luna , pietre , gemme
Collocazione: c. 113r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D11(PIETRA DI LUNA)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,2
Tag: rugiada , luna , pietre , gemme

Descrizione:
L’incisione rappresenta un temporale, degli alberi e una luna antropomorfa. Nel volume l’incisione è associata alla descrizione della Pietra di Luna, anche detta Aphroselinum. Essa si trova solo in Egitto e si narra che abbia origine dalla rugiada celeste che si condensa alla luce della Luna fino a coagulare in una pietra simile a uno specchio. La varietà migliore è color ceruleo e lucente, simile a un gesso trasparente o a uno specchio naturale. La Pietra di Luna è capace di curare tutti i disturbi legati alla testa e, se bevuta, si crede che giovi anche a chi soffre di epilessia.
Note:
Immagine affine
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Identificativo | Immagine | Titolo |
---|---|---|
48 [1] 18.514 | ![]() |
Formazione di Ambra |
48 [1] 18.483 | ![]() |
Formazione dell'Onice |
48 [1] 18.424 | ![]() |
Formazione di Coranticas |
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto