Titolo Proprio: Formazione di Ambra
Autore: Ignoto
Soggetto: formazione di ambra
Identificativo: 48 [1] 18.514
Collocazione: c. 123r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D143
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,1
Tag: ambra , resina, succinus, gemme

Descrizione:

L’incisione, che rappresenta un temporale, degli alberi e una luna antropomorfa, nel volume è associata alla descrizione del Succino comunemente noto come Ambra, ovvero una pietra di colore giallo dorato e trasparente, che i Greci chiamavano “electrum”. Essa ha origine dalla resina o gomma del pino, chiamato volgarmente Lambra, e infatti se bruciata arde e brucia proprio come la resina, ma è dura come cristallo. Se sfregata attira foglie, paglia e fili, secondo la tradizione favorisce la castità in chi la indossa, scaccia i serpenti ed è utile per le donne incinte facilitando il loro parto con il fumo che rilascia quando viene bruciata. Dalla resina indurita si ricavano gioielli e collane ornamentali indossate dalle donne dei villaggi.

Note:

Immagine affine


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto
Identificativo Immagine Titolo
48 [1] 18.468 Formazione di Pietre di Luna
48 [1] 18.483 Formazione dell'Onice
48 [1] 18.424 Formazione di Coranticas

Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto