Titolo Proprio: Formazione dell'Onice
Autore: Ignoto
Soggetto: Temporale e formazione dell'Onice
Identificativo: 48 [1] 18.483
Collocazione: c. 117r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D11(ONICE)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,3
Tag: onice , pietre, onix, gemme

Descrizione:

L’incisione, che rappresenta un temporale, degli alberi e una luna antropomorfa, nel volume è associata alla descrizione dell’Onice, una gemma nera con sfumature variabili, che spesso è confusa con la Sardonica, la quale a sua volta neutralizza gli effetti nocivi dell’Onice quando vengono indossate insieme. Esistono anche varietà di Onice rossastre o bianche. Questa pietra ha il potere di muovere dalla testa la bile nera, legata alla melanconia, e secondo la tradizione essa può penetrare nell’occhio umano senza danneggiarlo, se ben levigata. Però, se indossata al collo o al dito può provocare tristezza, paure e sogni spaventosi. Si narra che l’Onice abbia origine dalle lacrime di un albero chiamato onycha e che, proprio per questo motivo, sarebbe profumata se bruciata; inoltre, il processo di indurimento della lacrima in forma di pietra spiegherebbe la presenza di immagini e figure meravigliose al suo interno, probabilmente modellate con facilità prima della completa coagulazione.

Note:

Immagine affine


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto
Identificativo Immagine Titolo
48 [1] 18.468 Formazione di Pietre di Luna
48 [1] 18.514 Formazione di Ambra
48 [1] 18.424 Formazione di Coranticas

Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto