Titolo Proprio: Bottega dello speziale
Autore: Ignoto
Soggetto: Bottega dello speziale
Identificativo: 48 [1] 18.406
Collocazione: c. 98r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D12(PIETRA ARMENA)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,1
Tag: lapis armenus, lebbra, milza, epilessia

Descrizione:

L’incisione rappresenta la bottega di uno speziale, con mensole su cui poggiano recipienti e un tavolo da lavoro su cui sono visibili diversi strumenti del mestiere, tra cui una bilancia. Nell’opera la xilografia è associata alla descrizione della Pietra Armena, una pietra dalla consistenza sabbiosa ma liscia al tatto, il cui nome deriva dalla regione di provenienza, di cui esistono diverse varietà bianche, azzurre, verde e nere. È utilizzata dai tintori e dai pittori come sostituto dell’azzurrite e nel campo terapeutico per eliminare la melanconia, la paura, l’epilessia, la lebbra e le malattie della milza, sebbene causi vomito e diarrea, nausea e crampi. Al termine della descrizione vi è anche il dosaggio indicato per realizzare la corretta pozione da assumere.

Note:

Immagine affine


Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (cc. 98r-98v)

Immagini Interne a confronto
Identificativo Immagine Titolo
48 [1] 18.413 Bottega dello speziale
48 [1] 18.432 Bottega dello speziale
48 [1] 18.470 Bottega dello speziale
48 [1] 18.476 Bottega dello speziale

Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto