Titolo Proprio: Bottega dello speziale
Autore: Ignoto
Soggetto: bottega dello speziale
Identificativo: 48 [1] 18.476
Collocazione: c. 115r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D11(MEDUS)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,2
Tag: medus, uomo , recipienti , farmacia

Descrizione:

L’incisione rappresenta la bottega di uno speziale, con mensole su cui poggiano recipienti e un tavolo da lavoro su cui sono visibili diversi strumenti del mestiere, tra cui una bilancia. Nell’opera la xilografia è associata alla descrizione della Medus, una pietra nera o verde che, se strofinata, rilascia un profumo simile a quello dello zafferano, il cui nome deriva dalla Media, antica regione della Persia, dove si trova in abbondanza. La Medus è utilizzata contro i disturbi renali, per rafforzare il corpo e, se applicata localmente con latte di pecora per alleviare la gotta, invece, se immersa in acqua calda può indurre in uno stato di intorpidimento degli arti. Una volta polverizzata e mescolata con latte materno può curare la cecità e alleviare dolori oculari gravi, ma se ingerita può provocare il vomito.

Note:

Immagine affine


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto
Identificativo Immagine Titolo
48 [1] 18.413 Bottega dello speziale
48 [1] 18.432 Bottega dello speziale
48 [1] 18.406 Bottega dello speziale
48 [1] 18.470 Bottega dello speziale

Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto