Titolo Proprio: Bottega dell'orafo
Autore: Ignoto
Soggetto: bottega dell'orafo
Collocazione: c. 94v
Classificazione: Medicina
IconClass: 47B122; 48C311; 47A211; 25D11(DIAMOND)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,3
Tag: diamanti , adamas, orafo, gemme

L’incisione rappresenta la bottega di un orafo intento a lavorare pietre preziose. L'immagine nell'opera è associata alla descrizione del Diamante, una pietra della massima durezza, leggermente più scura del cristallo ma con una lucentezza tendente al bluastro, che può esser spezzata solo dal piombo. Essa si ammorbidisce a contatto con il sangue e la carne di capro, soprattutto se questo ha bevuto vino o mangiato prezzemolo e sedano montano. Il diamante è utilizzato dagli orafi per incidere le pietre preziose e in medicina è utile per rinforzare le gengive, purificare i denti e frantumare i calcoli alla vescica, una volta applicato a una verga di ferro. Se legato al braccio sinistro protegge contro i nemici, le bestie feroci e gli incubi notturni, inoltre, è utile contro le possessioni demoniache e aiuta i lunatici. Se unito a un’altra pietra impedirà a questa di spezzarsi e se avvicinato a un veleno ne rivela la presenza inumidendosi.
Immagine affine
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Identificativo | Immagine | Titolo |
---|---|---|
48 [1] 18.399 | ![]() |
Bottega dell'orafo |
48 [1] 18.410 | ![]() |
Bottega dell'orafo |
48 [1] 18.434 | ![]() |
Bottega dell'orafo |
48 [1] 18.454 | ![]() |
Bottega dell'orafo |
48 [1] 18.463 | ![]() |
Bottega dell'orafo |
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto