Titolo Proprio: Bottega dell'orafo
Autore: Ignoto
Soggetto: Bottega dell'orafo
Collocazione: c. 111v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D11(LAPISLAZZULI); 48C311; 47A211
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,2
Tag: lapis lazulus, hager alzenard, elezanard, gemme

L’incisione rappresenta un orafo a lavoro all’interno della sua bottega. L’immagine all’interno dell’opera è messa in relazione al testo in cui si descrivono i Lapislazzuli (in latino "lapis lazulus" o "stellatus" o "lazuli"): pietra di origine marina con macchie d’oro, di cui esistono varianti bianche e azzurre. I Lapislazzuli favoriscono la crescita dei peli sulle palpebre, eliminano l’umidità e, se ridotti in polvere hanno effetti benefici sulla pelle o possono esser mescolati con lassativi. Se indossati al collo allontana la paura nei bambini, aiutano a bilanciare la melanconia, stimolare le mestruazioni e, avendo un’azione caustica e abrasiva, sono utilizzati anche per rimuovere verruche. I Lapislazzulo rafforzano il cuore e hanno effetti benefici sullo spirito, ma se bevuti possono causare nausea e vomito.
Immagine affine
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (c. 111v)
Immagini Interne a confronto
Identificativo | Immagine | Titolo |
---|---|---|
48 [1] 18.454 | ![]() |
Bottega dell'orafo |
48 [1] 18.393 | ![]() |
Bottega dell'orafo |
48 [1] 18.399 | ![]() |
Bottega dell'orafo |
48 [1] 18.410 | ![]() |
Bottega dell'orafo |
48 [1] 18.434 | ![]() |
Bottega dell'orafo |
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto