Titolo Proprio: Bottega dell'orafo
Autore: Ignoto
Soggetto: bottega dell'orafo
Identificativo: 48 [1] 18.454
Collocazione: c. 109v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D11; 48C311; 47A211
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,3
Tag: hexacolithus, exebenos, orafo, bottega

Descrizione:

L’incisione rappresenta un orafo a lavoro all’interno della sua bottega. L’immagine all’interno dell’opera è messa in relazione al testo in cui si descrivono due pietre bianche: Exebenos ed Heracolithus. Quest’ultima, utilizzata dagli orafi per purificare l’oro, se mescolata nel vino è utile contro il dolore colico e l’ileo paralitico. L’Exebenos, invece, con passito e acqua cura i disturbi di stomaco, oltre ad avere proprietà curative per i disturbi mentali, favorendo il rilassamento e alleviando il dolore vescicale. Al contempo ha effetti afrodisiaci, accelera il travaglio e facilita il parto.

Note:

Immagine affine


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto
Identificativo Immagine Titolo
48 [1] 18.393 Bottega dell'orafo
48 [1] 18.399 Bottega dell'orafo
48 [1] 18.410 Bottega dell'orafo
48 [1] 18.434 Bottega dell'orafo
48 [1] 18.463 Bottega dell'orafo

Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto