Titolo Proprio: Bottega dell'orafo
Autore: Ignoto
Soggetto: Bottega dell'orafo
Identificativo: 48 [1] 18.410
Collocazione: c. 99v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D13(ORO); 48C311; 47A211
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,3
Tag: cuore, occhi, pelle, gemme

Descrizione:

L’incisione rappresenta un orafo a lavoro all’interno della sua bottega. L’immagine nell’opera è associata alla descrizione dell’Oro, il cui nome latino Aurum deriva dalla sua luminosità superiore a tutti gli altri metalli, tra cui è inoltre considerato il più malleabile e prezioso. A contatto con il fuoco non brucia ma si purifica. Rafforzando il corpo, sebbene non lo nutra, diversi sono i suoi utilizzi in campo medico: rinforza il cuore e la circolazione sanguigna; aiuta a curare la lebbra e la scabbia, soprattutto se polverizzato e mescolato in antidoti; stimola la guarigione dei tessuti; migliora la vista; aiuta contro l’ansia e i disturbi emotivi. In medicina alchemica è ritenuto capace di purificare e trasformare il corpo.

Note:

Immagine affine


Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (cc. 99v-100r)

Immagini Interne a confronto
Identificativo Immagine Titolo
48 [1] 18.434 Bottega dell'orafo
48 [1] 18.454 Bottega dell'orafo
48 [1] 18.463 Bottega dell'orafo
48 [1] 18.393 Bottega dell'orafo
48 [1] 18.399 Bottega dell'orafo

Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto