Filtri:

search
search
Schede

Identificativo: 48 [2] 1.1 |  Titolo: Frontespizio figurato  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.2 |  Titolo: Ritratto di Ambroise Paré  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.3 |  Titolo: Succarath  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.4 |  Titolo: Leoni in catene per le vie di Costantinopoli  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.5 |  Titolo: Lotta tra elefanti e rinoceronti  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.6 |  Titolo: Dragoni alati  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.7 |  Titolo: Istrice marino  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.8 |  Titolo: Utelif  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.9 |  Titolo: Caspilly  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.10 |  Titolo: Cammello  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.11 |  Titolo: Coccodrillo  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.12 |  Titolo: Corpo umano maschile di fronte  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.13 |  Titolo: Corpo umano maschile di spalle  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.14 |  Titolo: Parte inferiore dell'addome maschile  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.16 |  Titolo: Ventricolo anteriore  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.17 |  Titolo: Ventricolo posteriore  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.18 |  Titolo: Parte inferiore dell'addome maschile  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.19 |  Titolo: Vescica biliare  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.20 |  Titolo: Parte inferiore dell'addome maschile  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.21 |  Titolo: Apparati spermatici e urinari  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.22 |  Titolo: Apparati spermatici e urinari  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.23 |  Titolo: Apparati spermatici e urinari  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.24 |  Titolo: Vescica e pene  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.25 |  Titolo: Utero  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.26 |  Titolo: Differenze tra gli apparati riproduttivi femminile e maschile  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.27 |  Titolo: Sistema delle vene cave  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.28 |  Titolo: Sistema arterioso  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.29 |  Titolo: Trachea  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.30 |  Titolo: Rivestimento della calotta cranica  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.31 |  Titolo: Cervello esposto  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.32 |  Titolo: Cervelletto  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.33 |  Titolo: Cervello  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.34 |  Titolo: Cervello  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.35 |  Titolo: Tronco encefalico  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.36 |  Titolo: Nervi di collegamento tra parti del cervello  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.37 |  Titolo: Cervello privo di membrana e suo apparato nervoso  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.38 |  Titolo: Rete Mirabile  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.39 |  Titolo: Midollo spinale  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.40 |  Titolo: Muscoli esterni del bulbo oculare  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.41 |  Titolo: Muscoli del viso  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.42 |  Titolo: Muscoli mascellari inferiori  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.43 |  Titolo: Catena degli ossicini dell'udito  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.44 |  Titolo: Colonna vertebrale  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.45 |  Titolo: Muscoli flessori della testa  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.46 |  Titolo: Muscoli posteriori del collo e del dorso  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.47 |  Titolo: Muscoli posteriori del collo e del dorso  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.48 |  Titolo: Muscoli posteriori del collo e del dorso  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.49 |  Titolo: Muscoli posteriori del collo e del dorso  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.50 |  Titolo: Muscoli posteriori del collo e delle spalle  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.51 |  Titolo: Sistema nervoso del corpo umano  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.52 |  Titolo: Ossa del palmo della mano  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.53 |  Titolo: Ossa del dorso della mano  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.54 |  Titolo: Ossa del femore  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.55 |  Titolo: Ossa del piede  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.56 |  Titolo: Apparato scheletrico  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.57 |  Titolo: Apparato scheletrico  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.58 |  Titolo: Muscolatura del lato anteriore destro del corpo  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.59 |  Titolo: Muscolatura del lato posteriore destro del corpo  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.60 |  Titolo: Punte di scalpello per l'estrazione di calcoli  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.61 |  Titolo: Scalpelli per l'incisione di ascessi  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.62 |  Titolo: SCHEDA DA ELIMINARE  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.63 |  Titolo: Granchio  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.64 |  Titolo: Pessario per la cura del cancro dell'utero  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.65 |  Titolo: Lamine di ferro e cauteri uncinati  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.66 |  Titolo: Aghi da sutura  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.67 |  Titolo: Speculum per bocca e abbassalingua  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.68 |  Titolo: Strumento per la cura dell'otosclerosi  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.69 |  Titolo: Falcetti chirurgici  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.70 |  Titolo: Trapano e cauterio  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.71 |  Titolo: Strumento per drenare l'acqua da una ferita  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.72 |  Titolo: Figura umana con subligaculum e fascia  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.73 |  Titolo: Figura umana con subligaculum per i genitali  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.74 |  Titolo: Cannula per fistola  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.75 |  Titolo: Trocart, pinza e forbice  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.76 |  Titolo: Aghi da sutura e tubi perforati  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.77 |  Titolo: Speculum per bocca  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.78 |  Titolo: Novacula incisoria  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.79 |  Titolo: Bisturi per il cranio  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.80 |  Titolo: Raschietti o scalpelli  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.81 |  Titolo: Raschietti a punta  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.82 |  Titolo: Trapano manuale  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.83 |  Titolo: Tripode per il cranio  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.84 |  Titolo: Becco di pappagallo o forcipe craniale  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.85 |  Titolo: Forcipe a tenaglia  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.86 |  Titolo: Scalpelli, martello e pinza  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.87 |  Titolo: Trapano per il cranio e punta  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.88 |  Titolo: Trapano smontato  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.89 |  Titolo: Trapano assemblato  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.90 |  Titolo: Trapano smontato e assemblato  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.91 |  Titolo: Trapano a tre braccia  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.92 |  Titolo: Scalpello lenticolare per asportazioni  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.93 |  Titolo: Compasso per incisione del cranio  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.94 |  Titolo: Lamina di ferro per il cranio  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.95 |  Titolo: Compasso regolabile  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.96 |  Titolo: Tubo per cranio e siringa  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.97 |  Titolo: Decussorium  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.98 |  Titolo: Speculum per palpebre  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.99 |  Titolo: Forcipe, ago con filo e ferro  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.100 |  Titolo: Sutura della guancia  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.101 |  Titolo: Sutura del labbro leporino  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.102 |  Titolo: Tubi per narici  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.103 |  Titolo: Siringa  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.104 |  Titolo: Tubi con legacci, bende e spugna  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.105 |  Titolo: Rostri  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.106 |  Titolo: Pinze per l'estrazione di proiettili o parti di osso  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.107 |  Titolo: Pinza a becco di pappagallo  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.108 |  Titolo: Pinze a becco di cigno e a becco di gru  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.109 |  Titolo: Trapano e sua custodia  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.110 |  Titolo: Dilatatori  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.111 |  Titolo: Specilli con filo  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.112 |  Titolo: Frecce e punte  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.113 |  Titolo: Strumenti per l'estrazione delle punte di freccia  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.114 |  Titolo: Gamba colpita da frecce  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.115 |  Titolo: Pinza, dilatatore, freccia e punte  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.116 |  Titolo: Scarificatore  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.117 |  Titolo: Coltello falciforme e seghetto  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.118 |  Titolo: Pinza a becco di corvo  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.119 |  Titolo: Dilatatore orale  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.120 |  Titolo: Siringa  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.121 |  Titolo: Specilli  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.122 |  Titolo: Braccio fratturato con tutore  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.123 |  Titolo: Glossocomo  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.124 |  Titolo: Gamba fratturata con tutore  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.125 |  Titolo: Tutore per gamba  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.126 |  Titolo: Lacci per lussazioni  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.127 |  Titolo: Trochlea mechanica  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.128 |  Titolo: Manubrio versatile  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.129 |  Titolo: Manovra per il riposizionamento della spina dorsale lussata  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.130 |  Titolo: Prima tecnica per il riposizionamento dell'omero  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.131 |  Titolo: Seconda tecnica per il riposizionamento dell' omero  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.132 |  Titolo: Terza tecnica per il riposizionamento dell' omero  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.133 |  Titolo: Quarta tecnica per il riposizionamento dell'omero  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.134 |  Titolo: Quinta tecnica per il riposizionamento dell' omero  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.135 |  Titolo: Altra tecnica per il riposizionamento dell' omero  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.136 |  Titolo: Altra tecnica per il riposizionamento dell'omero  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.137 |  Titolo: Glossocomo di Ippocrate  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.138 |  Titolo: Applicazione dell'ambi ad una spalla lussata  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.139 |  Titolo: Applicazione dell'ambi ad un omero lussato  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.140 |  Titolo: Tecnica per ricomporre la lussazione del gomito  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.141 |  Titolo: Tecnica per ridurre la frattura del gomito  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.142 |  Titolo: Tecnica per riposizionare un femore lussato verso l' interno  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.143 |  Titolo: Tecnica per riposizionare un femore lussato verso l'esterno  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.144 |  Titolo: Tecnica per riposizionare un ginocchio lussato  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.145 |  Titolo: Ami, ago e scalpello a falcetto  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.146 |  Titolo: Strumento di chirurgia oftalmica  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.147 |  Titolo: Ago con manico  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.148 |  Titolo: Lime per i denti  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.149 |  Titolo: Scalpelli e tenaglie per i denti  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.150 |  Titolo: Tenaglie per l'amputazione delle dita  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.151 |  Titolo: Cateteri  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.152 |  Titolo: Sedia con semicupio  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.153 |  Titolo: Terebre  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.154 |  Titolo: Strumenti per asportare i calcoli nell'uretra  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.155 |  Titolo: Uncini per l'asportazione di piccoli calcoli della vescica  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.156 |  Titolo: Procedura per l'estrazione dei calcoli dalla vescica  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.157 |  Titolo: Specilli  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.158 |  Titolo: Condotti di forme diverse  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.159 |  Titolo: Forbici e dilatatori  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.160 |  Titolo: Forcipi  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.161 |  Titolo: Forcipi  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.162 |  Titolo: Everriculo  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.163 |  Titolo: Rostri  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.164 |  Titolo: Fistola d'argento  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.165 |  Titolo: Fermagli o fibbie  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.166 |  Titolo: Catetere per vescica femminile  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.167 |  Titolo: Scalpello  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.168 |  Titolo: Ventose, vasetti, scarificatori  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.169 |  Titolo: Scalpello  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.170 |  Titolo: Vasetti  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.171 |  Titolo: Botte per suffumigi  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.172 |  Titolo: Condotti per l'asportazione di caruncole uretrali  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.173 |  Titolo: Trapani  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.174 |  Titolo: Vari cauteri  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.175 |  Titolo: Altri cauteri  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.176 |  Titolo: Cauterio  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.177 |  Titolo: Cauteri con le custodie  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.178 |  Titolo: Scorpione  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.179 |  Titolo: Verme di Fernelius  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.180 |  Titolo: Millepiedi delle urine  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.181 |  Titolo: Secrezioni vermiformi delle urine  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.182 |  Titolo: Serpente attaccato ad un feto umano  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.183 |  Titolo: Mostro nato da un utero umano  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.184 |  Titolo: Mostro espulso attraverso l'ano  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.185 |  Titolo: Verme espulso attraverso il vomito  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.186 |  Titolo: Verme intestinale  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.187 |  Titolo: Serpente emorroide  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.188 |  Titolo: Sepa  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.189 |  Titolo: Basilisco  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.190 |  Titolo: Salamandra  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.191 |  Titolo: Torpedine  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.192 |  Titolo: Pastinaca  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.193 |  Titolo: Lepre marina  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.194 |  Titolo: Aconito  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.195 |  Titolo: Occhi finti, dipinti e intarsiati in oro  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.196 |  Titolo: Protesi oculare con sostegno manuale  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.197 |  Titolo: Nasi finti  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.198 |  Titolo: Protesi dentarie  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.199 |  Titolo: Piastre per la ricostruzione del palato e tenaglie  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.200 |  Titolo: Protesi per lingua amputata  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.201 |  Titolo: Protesi per orecchio mutilo  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.202 |  Titolo: Tutore di ferro per il torace  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.203 |  Titolo: Catino per urina  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.204 |  Titolo: Protesi per urinare  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.205 |  Titolo: Dattiloteca  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.206 |  Titolo: Tutore per la mano  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.207 |  Titolo: Tutore per il piede  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.208 |  Titolo: Protesi per la mano con ingranaggi  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.209 |  Titolo: Protesi per la mano  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.210 |  Titolo: Protesi per braccio deforme  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.211 |  Titolo: Protesi e tutori per le gambe  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.212 |  Titolo: Gambe di legno  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.213 |  Titolo: Tutore per claudicanti  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.214 |  Titolo: Sostegno fisso subascellare  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.215 |  Titolo: Feti nell'utero in posizioni scorrette  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.216 |  Titolo: Feti nell'utero in posizioni scorrette  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.217 |  Titolo: Operculo di piombo per nutrici  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.218 |  Titolo: Uncini e coltello per l'estrazione di feti malformati  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.219 |  Titolo: Piede di grifo  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.220 |  Titolo: Tiralatte di vetro  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.221 |  Titolo: Utero esterno e utero aperto in due con tumore  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.222 |  Titolo: Piedi di grifone per estrarre le masse tumorali  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.223 |  Titolo: Pessari a forma d'uovo  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.224 |  Titolo: Pessario per la cervice dell'utero  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.225 |  Titolo: Vaso con coperchio forato per insufflazioni uterine  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.226 |  Titolo: Pessario per la ventilazione dell'utero  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.227 |  Titolo: Speculum uterino  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.228 |  Titolo: Speculum per utero  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.229 |  Titolo: Puledro con volto umano  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.230 |  Titolo: Mostro ravennate  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.231 |  Titolo: Donna con due teste  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.232 |  Titolo: Vergini congiunte dalla schiena  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.233 |  Titolo: Uomo dal cui ventre pende un altro uomo  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.234 |  Titolo: Mostro con testa di ariete  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.235 |  Titolo: Mostro all'interno di un uovo  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.236 |  Titolo: Bambino con due teste, due braccia e quattro gambe  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.237 |  Titolo: Gemelli uniti da un'unica testa  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.238 |  Titolo: Gemelle attaccate per la fronte  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.239 |  Titolo: Gemelli siamesi di Parigi  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.240 |  Titolo: Gemelle unite da un unico torace  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.241 |  Titolo: Neonato bicefalo di quattro mesi  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.242 |  Titolo: Bambino con quattro gambe e quattro braccia  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.243 |  Titolo: Uomo con una testa nel ventre  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.244 |  Titolo: Gemelli siamesi con un unico sesso  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.245 |  Titolo: Nefrendis o mostro senza reni  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.246 |  Titolo: Dorotea incinta di più figli  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.247 |  Titolo: Ermafrodito con ambedue i sessi ben sviluppati  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.248 |  Titolo: Gemelli siamesi entrambi ermafroditi  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.249 |  Titolo: Ermafrodito con quattro braccia e quattro gambe  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.250 |  Titolo: Bambino mostruoso  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.251 |  Titolo: Donna deforme e acefala  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.252 |  Titolo: Gemelli siamesi bicefali  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.253 |  Titolo: Uomo privo di braccia che svolge varie attività  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.254 |  Titolo: Donna ricoperta di peli e bambino nero  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.255 |  Titolo: Mostro con mani e piedi bovine  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.256 |  Titolo: Bambino con volto di rana  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.257 |  Titolo: Bambino con arti deformi  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.258 |  Titolo: Bambino con zampe di cane  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.259 |  Titolo: Mostro con testa, mani e piedi umani  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.260 |  Titolo: Mostro metà uomo e metà maiale  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.261 |  Titolo: Mostro con corpo di cane e testa di uccello  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.262 |  Titolo: Agnello deforme  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.263 |  Titolo: Agnello con tre teste  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.264 |  Titolo: Calcolo vescicale  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.265 |  Titolo: Tre calcoli  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.266 |  Titolo: Tritone e sirena  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.267 |  Titolo: Pesce monaco  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.268 |  Titolo: Pesce vescovo  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.269 |  Titolo: Mostro marino con testa di orso  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.270 |  Titolo: Pesce leone  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.271 |  Titolo: Mostro marino con testa umana  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.272 |  Titolo: Demone marino  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.273 |  Titolo: Cavallo marino  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.274 |  Titolo: Vitello marino (Foca)  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.275 |  Titolo: Cinghiale marino  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.276 |  Titolo: Maiale marino  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.277 |  Titolo: Elefante marino  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.278 |  Titolo: Pesce Orabonis  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.279 |  Titolo: La cattura dei coccodrilli  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.280 |  Titolo: Piuma marina e corallo  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.281 |  Titolo: Aloes  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.282 |  Titolo: Lumaca del Mar Baltico  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.283 |  Titolo: Pesce Hoga  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.284 |  Titolo: Pesci volatili  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.285 |  Titolo: Pesce volante  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.286 |  Titolo: Guscio di conchiglia  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.287 |  Titolo: Paguro Bernardo con conchiglia  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.288 |  Titolo: Paguro Bernardo privo della sua conchiglia  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.289 |  Titolo: Nautilus  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.290 |  Titolo: Cattura e divisione di una balena  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.291 |  Titolo: Balena pescata nel fiume Scaldi  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.292 |  Titolo: Struzzo  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.293 |  Titolo: Scheletro di struzzo  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.294 |  Titolo: Manucodia o Uccello del paradiso  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.295 |  Titolo: Tucano  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.296 |  Titolo: Hulpalim  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.297 |  Titolo: Giraffa  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.298 |  Titolo: Pirassouppi selvatico  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.299 |  Titolo: Camphurch selvatico  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.300 |  Titolo: Elefante  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.301 |  Titolo: Toro della Florida  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.302 |  Titolo: Thanath  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.303 |  Titolo: Haït  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.304 |  Titolo: Mostro africano  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.305 |  Titolo: Rinoceronte  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.306 |  Titolo: Camaleonte  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.307 |  Titolo: Cometa prodigiosa e sorprendente vista in aria  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.308 |  Titolo: Estuario  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.309 |  Titolo: Tubo attraverso il quale iniettare il clistere  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.310 |  Titolo: Vasca dotata di doppio fondo e tubo con vaso contiguo  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.311 |  Titolo: Fornace per bagnomaria con alambicchi, tazze di ricezione o recipienti  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.312 |  Titolo: Altro forno per la tecnica a bagnomaria, non facilmente trasportabile  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.313 |  Titolo: Forno con i suoi recipienti per attirare liquidi mediante vapore acqueo  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.314 |  Titolo: Forno con vari recipienti per estrarre liquidi tramite vapore acqueo  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.315 |  Titolo: Cucurbita con alambicco e vasi di cristallo e Cucurbita con alambicco con recipiente di pietra o ferro  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.316 |  Titolo: Distillazione tramite filtro o peniculamenta  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.317 |  Titolo: Una fornace con il suo vaso in cui si distillano le essenze di vegetali  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.318 |  Titolo: Albero del pepe  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.319 |  Titolo: Albero della cannella  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.320 |  Titolo: Forno con la sua coppa, la retorta o la cucurbita e il recipiente di raccolta  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.321 |  Titolo: Raccolta dell'incenso  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.322 |  Titolo: Forno a riverbero con il suo recipiente e il contenitore di raccolta  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.323 |  Titolo: Ritratto di Ippocrate di Coo, principe dei medici  | 

  

Identificativo: 48 [2] 1.324 |  Titolo: Ritratto di Galeno, il secondo medico più eminente dopo Ippocrate  |